Che cosa differenzia gli pneumatici invernali da quelli estivi?
Lo sapevate già? Un veicolo che viaggia a 50 km/h con gli pneumatici estivi su una corsia coperta di neve si arresta solo dopo 43 m, mentre con gli pneumatici invernali dopo soli 35 m, ovvero 7 m in meno. Inoltre a temperature inferiori a 7°C gli pneumatici estivi non garantiscono più l'aderenza necessaria, mentre gli pneumatici invernali sono realizzati con una speciale mescola di gomma e dispongono di un profilo del battistrada più grosso e più profondo, che garantisce una tenuta migliore grazie alle lamelle aggiuntive.
Con gli pneumatici giusti viaggiate sicuri tutto l'anno
Secondo le statistiche, il rischio di incidenti in inverno è sei volte maggiore che in estate. Da sapere: le compagnie assicurative in caso di incidenti possono inoltre attribuire un concorso di colpa se i pneumatici non sono adeguati alle condizioni meteorologiche o non sono conformi alle prescrizioni di legge. Quindi prima di salire in macchina, controllate le condizioni atmosferiche ed eventualmente dotate la vostra auto degli pneumatici invernali.